Perché il cambiamento climatico rende impossibile la viticoltura biologica

Per piĂą di un secolo il rame è stato il presidio silenzioso della viticoltura biologica. Usato in forma di poltiglia bordolese o di altri composti, rappresentava l’unico baluardo concesso anche in regime bio efficace contro peronospora e oidio, le due malattie fungine piĂą temute dai vignaioli. Oggi però la Francia ha deciso di togliere dal mercato venti dei preparati piĂą diffusi, lasciandone solo due con regole d’uso rigidissime. Una stretta motivata da considerazioni sanitarie e ambientali, ma che di fatto spinge l’agricoltura bio a un bivio: continuare a definirsi tale, pur senza strumenti efficaci, oppure cercare soluzioni che ne mettano in discussione i fondamenti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

perch233 il cambiamento climatico rende impossibile la viticoltura biologica

© Linkiesta.it - Perché il cambiamento climatico rende impossibile la viticoltura biologica

In questa notizia si parla di: perch - cambiamento

perch233 cambiamento climatico rendeCambiamento climatico: quest’esatate è costato all’Ue 43 miliardi di euro - L’estate 2025 sarà ricordata come una delle più devastanti per l’Europa, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico. Riporta tecnoandroid.it

Cambiamento climatico, come far capire alle persone i costi dell'inazione? - Il cambiamento climatico continua a dispiegare i suoi effetti, non solo sul meteo, ma anche su prezzi, salari, risorse pubbliche. Riporta huffingtonpost.it

Cerca Video su questo argomento: Perch233 Cambiamento Climatico Rende