Maiolica di Ascoli Un patrimonio riconosciuto anche dai turisti
LA TRADIZIONE della maiolica ascolana affonda le proprie radici sin dal XV secolo. Non a caso Ascoli Piceno è entrata a far parte del ristretto novero delle città di antica tradizione ceramica e sulla base del progetto ’Terra e fuoco’, elaborato dal curatore delle raccolte comunali Stefano Papetti, il Ministero per le Attività Produttive ha inteso collaborare alla valorizzazione delle botteghe Ceramiche che operano nell’ambito del territorio comunale. Una tradizione che si è sviluppata con la creazione di tantissime aziende artigiane dedite alla lavorazione della maiolica. Un esempio in tal senso è la ceramista e pittrice, Barbara Tomassini (nella foto sopra) titolare del laboratorio artistico Arté di Ascoli Piceno. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Maiolica di Ascoli. Un patrimonio riconosciuto anche dai turisti
In questa notizia si parla di: maiolica - ascoli
Piersandra Dragoni updated the group cover photo in Ascoli Piceno: la città di travertino - facebook.com Vai su Facebook
Maiolica di Ascoli. Un patrimonio riconosciuto anche dai turisti.