L’AI e l’etica | Callery GFT Non serve paura serve educazione
Fantascienza e realtĂ si inseguono da decenni quando si parla di intelligenza artificiale. Nel 1942 Isaac Asimov pubblicava “Circolo vizioso”, uno dei racconti della raccolta “Io, Robot” in cui le celebri Tre Leggi della robotica servivano a impedire che i robot arrecassero danno all’uomo. A ottant’anni di distanza, l’eco di quelle intuizioni si sente ancora oggi: la paura che le macchine possano prendere il sopravvento continua a riemergere, ogni volta che l’innovazione tecnologica compie un balzo in avanti. Oggi il dibattito riguarda l’ AI generativa, entrata in pochi mesi nella vita quotidiana di milioni di persone. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’AI e l’etica: Callery (GFT), “Non serve paura, serve educazione”
In questa notizia si parla di: etica - callery
L’AI e l’etica: Callery (GFT), “Non serve paura, serve educazione” - “La paura che le macchine prendano il sopravvento è antica quanto la fantascienza – spiega Fabrizio Callery, CEO di GFT Italia, multinazionale specializzata nella trasformazione digitale, con un forte ... Lo riporta quotidiano.net
Ia, Callery (Gft Italia): “La rivoluzione digitale ottimizza il processo documentale aziendale” - (Adnkronos) – Rivoluzione digitale e analisi dati per ottimizzare il processo documentale aziendale e assicurare l'adeguamento alle norme vigenti. Secondo ilfattonisseno.it