La storia dei maiali uccisi per la peste suina | A due anni non è cambiato nulla
Zinasco (Pavia) – Due anni dopo il blitz del 20 settembre 2023 nel rifugio Cuori liberi di Sairano, frazione di Zinasco, oltre 500 persone hanno partecipato sabato a una fiaccolata dal cimitero al santuario per non dimenticare i 9 maiali uccisi e i loro 31 compagni che nei giorni precedenti furono vittime della peste suina africana. Due anni fa la giornata di Ursula, Bartolomeo, Mercoledì, Spino, Carolina, Dorothy, Crusca, Crosta e Pumba era iniziata come le altre. « Stavano bene e resistevano al virus quando furono strappati alla vita. Uccisi dallo Stato, con un intervento violento e disumano che ignorò ogni possibilitĂ di tutela, ogni voce contraria, ogni evidenza scientifica, per tutelare il profitto – ha ricordato Sara D’Angelo, coordinatrice della Rete dei santuari di animali liberi in Italia –. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La storia dei maiali uccisi per la peste suina: “A due anni non è cambiato nulla”
In questa notizia si parla di: storia - maiali
Duccio Balestracci. . Grazie a Armando Pepe e a Storia Glocale per la chiacchierata su "L'Erodoto che guardava i maiali" (Editori Laterza) e grazie a chi ci ha seguito - facebook.com Vai su Facebook
La storia dei maiali uccisi per la peste suina: “A due anni non è cambiato nulla”; Fiaccolata per i maiali uccisi da peste suina nel Pavese; Cuori liberi: un anno dopo, ma il problema peste suina rimane.
La storia dei maiali uccisi per la peste suina: “A due anni non è cambiato nulla” - Zinasco (Pavia) – Due anni dopo il blitz del 20 settembre 2023 nel rifugio Cuori liberi di Sairano, frazione di Zinasco, oltre 500 persone hanno partecipato sabato a una fiaccolata dal cimitero al san ... Riporta ilgiorno.it
A due anni dall’abbattimento dei maiali di Sairano, ecco cos’è cambiato nei Santuari di Animali Liberi - Il 20 settembre 2023 le forze dell'ordine irruppero nel santuario Cuori Liberi per abbattere 9 maiali sopravvissuti alla PSA ... Si legge su ilfattoquotidiano.it