Il rifugio atomico spiegazione del finale | ecco cosa ci dice la serie sull’estrema ricchezza
Negli ultimi anni, l’idea di sopravvivere a una catastrofe globale è diventata sinonimo di privilegio estremo. I media riportano con sempre maggiore frequenza notizie sui super-ricchi che costruiscono bunker sotterranei per prepararsi a un evento di estinzione. Questa ossessione ha ispirato numerose opere di finzione, dalle serie televisive ai film, che immaginano miliardari isolati in rifugi mentre il mondo esterno crolla. La premessa di Il rifugio atomico. La nuova serie spagnola di Netflix, Il rifugio atomico ( El refugio atómico ), creata dagli autori de La casa di carta, Álex Pina ed Esther Martínez Lobato, riprende questo filone narrativo ma lo ribalta. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
In questa notizia si parla di: rifugio - atomico
Occhio anche alla nuova serie Il rifugio atomico, dai creatori de La casa di carta
Ho visto su #Netflix la serie “Il rifugio atomico”. Aspettative alte visti i precedenti (La casa di carta). Inizio interessante ma promesse non mantenute. Soap opera forzata e infine noiosa. - X Vai su X
come si può vivere con questo peso? La serie il Rifugio atomico è ora disponibile ? - facebook.com Vai su Facebook
Il Rifugio Atomico: la recensione degli 8 episodi della serie spagnola di Netflix; Il mondo dietro di te, film Netflix con Julia Roberts, la spiegazione del finale; John and the Hole.
Il rifugio atomico, spiegazione del finale: ecco cosa ci dice la serie sull’estrema ricchezza - Negli ultimi anni, l’idea di sopravvivere a una catastrofe globale è diventata sinonimo di privilegio estremo. Segnala cinefilos.it
Il Rifugio atomico, su Netflix: il finale spiegato della serie - La nostra analisi sulle morti, sul colpo di scena della truffa e su come i creatori preparano una Stagione 2 ancora più brutale. Si legge su tag24.it