Il professore i giudici e il garantismo inatteso
Ogni tanto, nel nostro Paese, riaffiora un "giudice a Berlino". Questa volta lo si è intravisto nella pronuncia del Tribunale del Riesame di Milano che, con parole di straordinaria nettezza, ha demolito l'impianto accusatorio costruito dalla procura milanese. Un impianto che, sulla base di intercettazioni parziali e di frammenti di conversazioni estrapolate da chat, ha tenuto agli arresti domiciliari, o addirittura in carcere, i protagonisti di quello che era stato definito un "sistema corrotto" dietro lo skyline del capoluogo lombardo. I giudici hanno bollato come "svilenti" le tesi dei pubblici ministeri, smascherando la fragilitĂ di un castello di carte costruito su suggestioni moralistiche e interpretazioni maliziose: ogni contratto ridotto a presunta tangente, ogni opinione a indebita pressione, ogni attivitĂ economica a sordida tresca. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il professore, i giudici e il garantismo inatteso
In questa notizia si parla di: professore - giudici
L'avvocato dell'insegnante di Torino: «I giudici si sono basati su una norma del 2024 che ha permesso di condannare il ministero» - facebook.com Vai su Facebook
Palermo, studentessa si dichiara satanista: il prof la rimprovera ma viene sospeso. I giudici confermano la sanzione: «Ha violato la sua dignità » - X Vai su X
Il professore, i giudici e il garantismo inatteso.
Il professore, i giudici e il garantismo inatteso - Nelle ore più concitate, solo una voce si è levata a difesa del percorso intrapreso da Milano: quella di Roberto Vecchioni ... Scrive ilgiornale.it