Il diplomatico è la dimostrazione che la cucina italiana non esiste
C’è chi lo preferisce con la bagna all’alchermes, chi con un tocco di rum, chi con la sfoglia sottile e croccante, chi con strati più generosi di crema. Il diplomatico, dolce della domenica per eccellenza, è nato per mettere d’accordo tutti: pan di Spagna, pasta sfoglia e crema in un abbraccio che sa di condivisione. È quel classico intramontabile che non fa notizia, almeno fino a ieri. La colpa – o il merito – è di Giorgia Meloni, che a Domenica In ha ricordato i pranzi dai nonni con «le pastarelle, compreso il diplomatico». Una citazione affettuosa, che però ha scatenato un cortocircuito: dal ricordo familiare al dibattito pubblico, dal vassoio della nonna alla retorica del “noi italiani”. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il diplomatico è la dimostrazione che la cucina italiana non esiste
In questa notizia si parla di: diplomatico - dimostrazione
SCONTRO DIPLOMATICO ISRAELE-SPAGNA, MINISTRO SAAR ATTACCA PREMIER IBERICO SANCHEZ: "ANTISEMITA E BUGIARDO" «Un antisemita e un bugiardo». Così il ministro degli Esteri israeliano ? ? | Gideon Saar rivolgendosi al primo minis - facebook.com Vai su Facebook
L’accusa è nitida, e oggi ha un nome e una data: un funzionario diplomatico venezuelano sostiene che «il governo Meloni non ha mai chiamato Caracas» per discutere del dossier di Alberto Trentini, cooperante italiano detenuto in Venezuela da novembre 20 - X Vai su X