Il caso Salis e la malafede di destra e sinistra sull’autorizzazione a procedere
Il Parlamento italiano nel 1993 rottamò a furor di popolo l’articolo 68 della Costituzione, cancellando la disposizione che subordinava l’avvio e la prosecuzione di procedimenti penali contro deputati e senatori all’autorizzazione della camera di appartenenza. L’unica autorizzazione rimasta oggi riguarda perquisizioni domiciliari e personali e l’applicazione di misure cautelari (tipicamente la carcerazione preventiva). Non casualmente a prendere questa decisione furono legislatori sotto scacco delle piazze, delle procure e del Quirinale di Oscar Luigi Scalfaro, molti dei quali, in particolare nelle file della maggioranza pentapartitica, inseguiti da avvisi da garanzia, privi di possibilitĂ di rielezione, atterriti dalla prospettiva della galera e interessati a guadagnare benemerenze presso i pm e giudici da cui Quel voto praticamente unanime unì due atteggiamenti diversamente opportunistici: quello delle opposizioni di sinistra, convinte che la grancassa contro l’impunitĂ dei politici le avrebbe portate in carrozza al potere e che l’abolizione dell’articolo 68 sarebbe stato il viatico del regime change e quello di partiti di maggioranza destinati alla sconfitta, se non alla disgregazione (accadde di peggio: la dissoluzione) e quindi persuasi che una siffatta garanzia sarebbe stata ormai per loro sostanzialmente inutile, e che non valesse la pena difenderla a beneficio di altri. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il caso Salis e la malafede di destra e sinistra sull’autorizzazione a procedere
In questa notizia si parla di: caso - salis
Il caso Salis ormai è un paradosso vivente
Caso Salis, Giorgia Meloni ascolti Bottai, non Donzelli e Brenno - X Vai su X
Il caso di Ilaria Salis era emerso nelle cronache italiane con un'immagine, all'inizio del 2024: quella della 39enne portata in tribunale con catene al collo e manette, in Ungheria, dopo essere stata in carcere per quasi un anno senza traccia di processo. Ora, pe - facebook.com Vai su Facebook
Santa immunità Il caso Salis e la malafede di destra e sinistra sull’autorizzazione a procedere; Immunità Ilaria Salis, il portavoce di Orbán invia all'eurodeputata le coordinate di un carcere in Ungheria; Chi equipara Cecilia Sala e i due marò è ignorante o in malafede.
Il caso Ilaria Salis. Forza Italia vacilla sulla immunità. Orbán le invia le coordinate del carcere - Martedì il voto in commissione giuridica a Bruxelles: nel centrodestra FdI e Lega scatenati contro l’eurodeputata di Avs, dubbi in Forza Italia. Lo riporta huffingtonpost.it
Senza immunità per Ilaria Salis potrebbe arrivare un mandato di arresto europeo - Sono giorni di grande preoccupazione per Ilaria Salis: l'Europarlamento deve decidere se revocare la sua immunità e farla processare dall'Ungheria per la presunta aggressione a militanti di estrema de ... Riporta dire.it