Il Bitto | la tradizione casearia della Valtellina tra alpeggi e sapori antichi

Nelle valli remote della Valtellina, dove l’aria rarefatta profuma di fieno appena tagliato e il silenzio è rotto solo dal tintinnio delle campanelle delle mucche al pascolo, nasce uno dei tesori caseari piĂą preziosi d’Italia. Il formaggio Bitto non è semplicemente un prodotto dell’arte casearia, ma un’autentica narrazione fatta di latte, tempo e sapienza millenaria che si tramanda di generazione in generazione. Il nome stesso evoca la geografica sacralitĂ  del luogo: deriva infatti dal fiume Bitto, corso d’acqua che attraversa queste terre alpine dove da oltre mille anni i pastori hanno perfezionato l’arte di trasformare il latte in questo straordinario formaggio. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

il bitto la tradizione casearia della valtellina tra alpeggi e sapori antichi

© Nonewsmagazine.com - Il Bitto: la tradizione casearia della Valtellina tra alpeggi e sapori antichi

In questa notizia si parla di: bitto - tradizione

Morbegno. Il 18 e 19 ottobre torna la tradizionale Mostra del Bitto; Bitto e Valtellina Casera: cresce il valore alla produzione; Addio ad Alfio Sassella, custode del Bitto Storico e anima dello “Storico Ribelle”.

bitto tradizione casearia valtellinaIl Bitto e le Stelle: quando il gusto incontra l’alta cucina - Tradizione, territorio e stelle della cucina per celebrare il formaggio simbolo della Valtellina ... varesenoi.it scrive

Alla scoperta (e all’assaggio) della Valtellina attraverso i suoi due formaggi Dop - E la Valtellina, con la sua natura incontaminata, i pascoli d’alta quota, l’aria frizzante delle vette che sfiorano i 4. Lo riporta milano.repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Bitto Tradizione Casearia Valtellina