Employer branding | come la formazione aumenta l’attrattività delle aziende
Oggi il lavoro non è piĂą solo una questione di contratti e retribuzioni. La sfida per attrarre e trattenere talenti si gioca sempre piĂą sul terreno del valore percepito, dell’ identitĂ aziendale, della coerenza tra ciò che un’impresa è e ciò che comunica, del “ brand ” che l’azienda rappresenta. Secondo uno studio di Glassdoor, l’88% dei candidati verifica la reputazione dell’azienda prima di proporsi. Non solo: dallo studio emerge che il 69% di questi candidati rifiuta un’offerta se il brand non lo convince, indipendentemente dalle condizioni economiche. La reputazione aziendale agli occhi dei possibili candidati, quindi, non è piĂą un optional, ma un elemento imprescindibile. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Employer branding: come la formazione aumenta l’attrattività delle aziende
In questa notizia si parla di: employer - branding
Spazio dedicato alle opportunitĂ di #internship in @BirraPeroni. La giornata si conclude con spunti preziosi per il #futuro professionale. Martina di Monopoli, Talent Acquisition & Employer branding / Livia Marmotta , Employer Branding Specialist - X Vai su X
Costruzioni, il 13% delle imprese prevede un aumento del fatturato nel 2025; Costruzioni, il 13% delle imprese prevede di chiudere il 2025 con un aumento del fatturato; Aziende italiane incapaci di trattenere i dipendenti.
Indagine InfoJobs Trend 2019: focus sulla formazione e sull’employer branding - Dagli HR delle aziende italiane, per il 2019 meno assunzioni e più valorizzazione delle risorse interne per aiutare il business a crescere Le aziende italiane guardano al 2019 con titubanza e puntano ... Segnala affaritaliani.it