Diga del Vajont com’è oggi | si può visitare?
La sera del 9 ottobre 1963, alle 22.39, la valle del Vajont fu investita da un’onda di acqua e fango che cancellò Longarone e numerosi borghi vicini. Una frana di 270 milioni di metri cubi di roccia precipitò dal Monte Toc nel bacino artificiale creato dalla diga del Vajont. L’impatto generò un’onda altissima che scavalcò la diga e devastò la valle. Morirono 1.917 persone, intere famiglie furono annientate e centinaia di corpi non vennero mai ritrovati. La diga, pur restando in piedi, si trasformò in simbolo di un disastro evitabile. La diga del Vajont oggi: luogo di memoria e visite. Lago Vajont (Wikipedia). 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Diga del Vajont, com’è oggi: si può visitare?
In questa notizia si parla di: diga - vajont
Ponte sullo Stretto, il geologo Tozzi lo paragona alla diga del Vajont
Ponte sullo Stretto, il geologo Tozzi lo paragona alla diga del Vajont
Scopri l’emozione di un tour in bici da Ponte nelle Alpi alla Diga del Vajont Sabato 4 ottobre ti portiamo in un viaggio tra natura, storia e memoria, pensato per celebrare l’anniversario del Vajont in modo autentico e partecipato. Pedaleremo tra le vallate dell’Al - facebook.com Vai su Facebook
Vajont, in 200 oggi dal Papa: fra i regali la maglia da calcio personalizzata e una riproduzione della diga - Una maglia del Longarone con sul retro il numero 1 e la scritta Francesco, una piccola scultura in roccia della diga del Vajont abbinata a un sasso del monte Toc e un pastorale ... Si legge su ilgazzettino.it
Disastro del Vajont, la ricostruzione dei fatti: quanti morti e cosa accadde - La sera del 9 ottobre 1963, la valle del Vajont fu travolta da una delle peggiori catastrofi industriali e ambientali della storia. Lo riporta msn.com