Sui sentieri della Borgogna | viaggio attraverso vigneti leggendari e castelli dimenticati
Le dolci colline della Borgogna si svelano lentamente al viaggiatore, come pagine di un manoscritto antico che racconta di monasteri secolari, vigneti celebrati in tutto il mondo e castelli da fiaba che sembrano emersi dalle pagine di un libro di cavalieri. Questa terra del vino e della storia invita a un viaggio che è insieme pellegrinaggio enogastronomico e immersione nell’arte medievale, dove ogni borgo custodisce segreti millenari e ogni vigna porta con sé il sapore di tradizioni ancestrali. Dal maestoso monastero di Cluny alle strade lastricate di Digione, dalla magia sospesa di Flavigny-sur-Ozerain alle cantine sacre del Clos de Vougeot, l’itinerario si snoda attraverso paesaggi che hanno ispirato artisti e conquistatori, monaci e viticoltori. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Sui sentieri della Borgogna: viaggio attraverso vigneti leggendari e castelli dimenticati
In questa notizia si parla di: sentieri - borgogna
Sopra Piana degli Albanesi. Risalgo su sentieri non più sentieri a cimeggiare su Maya e la Pizzuta, sotto il sole, fra le more e i panorami, immerso in una selva di Iperico. Ritorno affacciandomi nella casa della Lingua Cervina e poi giù su uno stradone abband - facebook.com Vai su Facebook
La recensione di Ritorno in Borgogna, di Cédric Klapisch.
Sentieri e rotte. Fenomenologia del viaggio in natura - Tutti coloro che amano la montagna o il mare nutrono il sogno nascosto di imbattersi, prima e poi, nei magici abitatori che popolerebbero i luoghi più reconditi di boschi e foreste o quelli più ... Secondo panorama.it