Quando un adolescente resta solo

Parsi Paolo aveva quattordici anni. La sua giovane vita si è spezzata l’11 settembre. Un giorno che avrebbe dovuto segnare il ritorno a scuola, l’incontro coi compagni, i professori, il futuro. E invece, per lui, è stato l’ultimo giorno. Un suicidio, gesto estremo di un adolescente che da troppo tempo viveva in trincea: bersaglio di bullismo, derisione, isolamento. La sua storia ci dice che Paolo era “diverso”, e dunque vulnerabile. Ci ricorda che lui e la sua famiglia avevano chiesto aiuto: alla scuola, ai carabinieri, persino ai genitori dei ragazzi che lo tormentavano. Ma la risposta è stata il silenzio, l’indifferenza, o un’attesa burocratica che in realtĂ  equivale a un’assenza. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

quando un adolescente resta solo

© Ilgiorno.it - Quando un adolescente resta solo

In questa notizia si parla di: adolescente - resta

Quando un adolescente resta solo; Allarme OMS: 1 adolescente su 7 convive con disturbi mentali, ma laboratori agricoli e carpenteria navale riaccendono fiducia, competenze e reti educative sul territorio; Adolescenti davanti allo schermo: cosa sappiamo e cosa resta da capire.

adolescente restaQuando un adolescente resta solo - La sua giovane vita si è spezzata l’11 settembre. Segnala ilgiorno.it

“Tutto quello che resta di te”, un film sul dramma palestinese: un inno al potere di restare umani per le scuole di tutta Italia - Scarica il dossier didattico Esce il 18 settembre Tutto quello che resta di te della regista e attrice palestinese- Riporta orizzontescuola.it

Cerca Video su questo argomento: Adolescente Resta