Infernu la versione in siciliano della Divina Commedia incanta il pubblico messinese
Continua per la seconda settimana “Infernu” (seconda parte), spettacolo ideato e diretto da Giampiero Cicciò, che vede in scena la traduzione in siciliano di Tommaso Cannizzaro della Divina Commedia, un progetto che vuole riscoprire un capolavoro nel capolavoro, quello di Cannizzaro, nato con. 🔗 Leggi su Messinatoday.it
In questa notizia si parla di: infernu - versione
RTP Messina. . La grande letteratura è universale, la lingua ne custodisce l'anima, il teatro la trasforma in carne. Il Teatro Vittorio Emanuele apre la stagione con “L’Infernu”, uno spettacolo che promette di lasciare il segno: diretto da Giampiero Cicciò, porta in s - facebook.com Vai su Facebook
Infernu, la versione in siciliano della Divina Commedia incanta il pubblico messinese; Un viaggio nell’Inferno in siciliano di Tommaso Cannizzaro; “Infernu di Dante”, la magia della storia alle Gole dell’Alcantara.
Un viaggio nell’Inferno in siciliano di Tommaso Cannizzaro - La Divina Commedia incontra la lingua siciliana nella traduzione del messinese Tommaso Cannizzaro, che restituisce ai versi danteschi nuove sonorità e un’anima mediterranea. Lo riporta msn.com
Dantedì, i corti «Inferno» e «Purgatorio» de «La Divina commedia in VR» sono disponibili su RaiPlay e Rai Cinema Channel - Dal 25 marzo, in occasione del Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il corto “Inferno” e il secondo capitolo completamente inedito “Purgatorio” de “La Divina Commedia VR” saranno ... Riporta ilmessaggero.it