Grano e mais terre a resa zero | Nessuno è stato lasciato solo Battaglia in Europa e nei campi
I prezzi del grano e del mais in caduta libera; la concorrenza di un fiume di cereali ogm che arriva da tutto il mondo; la morsa della burocrazia, con la follia del decreto forestazione targato Bruxelles ("Dobbiamo certificare che le nostre coltivazioni non siano in terre ’strappate’ alle foreste. Nella pianura padana? Se questa non è follia"). E’ la denuncia di Alberto Stefanati, presidente di Capa Cologna, cooperativa che affonda le radici nell’anno di fondazione 1970. Sos di un settore che rischia di fare la stessa fine dei pereti, giù le piante. "Siamo rimasti soli con il nostro grano, la nostra campagna", le sue parole, un monito alle associazioni di categoria del mondo dell’agricoltura. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Grano e mais, terre a resa zero: "Nessuno è stato lasciato solo. Battaglia in Europa e nei campi"
In questa notizia si parla di: grano - mais
Grano, mais e riso a rischio: la produzione potrebbe crollare e i prezzi crescere ancora
Grano, girasole e mais, è boom . Le coltivazioni all’avanguardia
Andrea Aimar. . Pronti con carta e penna? PALA ROMANA PAZZESCA RICETTA PALA BRAMATA 800 gr farina 0 proteine 13/14 forza W 340 100 gr farina mais bramata 100 gr grano saraceno 800 gr acqua 8 gr lievito di birra fresco 20 gr sale 40 gr olio La - facebook.com Vai su Facebook
Grano e mais, terre a resa zero: Nessuno è stato lasciato solo. Battaglia in Europa e nei campi; Il colosso dell’(ex) oro giallo: Cereali, resa zero e ombre Ogm. Dopo la frutta, altro settore a rischio; Calma piatta per il grano duro, prosegue l’ascesa del tenero.
La soia continua il sorpasso sul mais, il frumento veneto nasce in Polesine - La pioggia di sabato, dopo quella del primo fine settimana del mese, ha offerto un po’ di ristoro alla ... Lo riporta ilgazzettino.it
Grano e mais in Italia, via libera alla semina di altri 200mila ettari di terreno - Per rendere la comunità europea sempre più indipendente dalle importazioni di cereali come grano e mais, l'UE "sblocca" milioni di ettari per la coltivazione. Come scrive greenme.it