Giornata mondiale del morbo di Alzheimer | a che punto siamo con la ricerca

Il 21 settembre è una data importante poiché si celebra la Giornata mondiale del morbo di Alzheimer. Fu isituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Alzheimer Disease International al fine di diffondere informazioni sulla patologia e di promuovere iniziative dedicate alla sensibilizzazione della stessa. Si stima che le persone colpite a livello globale siano circa 24 milioni, soprattutto anziani con più di 80 anni. E le diagnosi in continuo aumento hanno ripercussioni negative anche su coloro che assistono i malati. Secondo uno studio, infatti, un caregiver su tre presenta sintomi persistenti di depressione. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

giornata mondiale del morbo di alzheimer a che punto siamo con la ricerca

© Ilgiornale.it - Giornata mondiale del morbo di Alzheimer: a che punto siamo con la ricerca

In questa notizia si parla di: giornata - mondiale

31 Luglio, Giornata Mondiale dell’Orgasmo – Il Manuale di Sopravvivenza per l’Uomo Moderno.

19 agosto, giornata mondiale della fotografia. Gli scatti spettacolari: il Monviso da Livorno e la Vespucci dal Forte

Giornata mondiale dell'Alzheimer, neurologi: "Ora percorsi cura più efficaci e sostenibili"

Alzheimer, emergenza sociale in Italia: riguarda 4 milioni di persone; Giornata Mondiale contro l'Alzheimer, nel weekend l'appuntamento a Piazza Cairoli; XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli.

giornata mondiale morbo alzheimerGiornata mondiale del morbo di Alzheimer: a che punto siamo con la ricerca - Inestimabile, invece, l'impatto emotivo per i malati e per i caregiver ... ilgiornale.it scrive

giornata mondiale morbo alzheimerAlzheimer, in Italia è un'emergenza sociale: coinvolte 4 milioni di persone - L'Alzheimer non è soltanto una malattia della memoria, ma è diventata una vera e propria emergenza. Lo riporta tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Giornata Mondiale Morbo Alzheimer