Sul latino comica e ignorante polarizzazione È la lingua della civiltà europea estranea a qualsiasi forma di esclusivismo
Da brocardi e locuzioni sbandierate dai ministri in Aula alle parole usate nei dialoghi quotidiani: il latino, oggetto di contesa per il suo rientro nei programmi scolastici, ancora riveste un un ruolo cruciale per capire a fondo l’italiano e l’identità culturale europea. Ad analizzarne l’uso, la diffusione e la sua attualità è Francesco Lepore nel suo ultimo libro “Bellezza antica e sempre nuova. Il latino nel mondo di oggi” (Castelvecchi editore). Perché “di questa lingua”, scrive il giornalista e scrittore, “madre certissima dell’italiano, ce ne facciamo molto di più di quel che si pensi”. Lingua di oltre duemila anni di civiltà, ha plasmato la nostra idea di persona, collettività, diritto. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Sul latino comica e ignorante polarizzazione. È la lingua della civiltà europea, estranea a qualsiasi forma di esclusivismo”
In questa notizia si parla di: latino - comica
Presto in edicola un’avventura avvincente di zio Paperone IN LATINO di Giorgio Cavazzano e Rudy Salvagnini, con una mia prefazione!! Sono felicissimo di questa collaborazione, perché devo la mia prima passione per la lettura proprio a Topolino e agli altri Vai su Facebook
Zuppi: la lingua latina, ricchezza e bene comune.