Quel fermento artistico La rassegna celebra la figura di de’ Bardi
Tra la fine del Quattrocento e il 1525 c’era uno straordinario momento storico-artistico. La prima sezione della mostra consente proprio di approfondire il fermento artistico dell’epoca. La rassegna si apre con la figura di Donato de’ Bardi, pittore attivo in prevalenza in Liguria, ma che orgogliosamente si firma “Papiens“, evocato in mostra quale precursore dello sviluppo dell’arte rinascimentale e fondamento per tutta la pittura lombarda del Quattrocento. Splendido il coro ligneo intarsiato e dipinto che è stato recuperato dalla chiesa di San Marino a Pavia dove si trovava abbandonato. I nuclei intorno a cui si sviluppa il percorso sono: la Certosa, il Duomo, la città. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Quel fermento artistico. La rassegna celebra la figura di de’ Bardi
In questa notizia si parla di: quel - fermento
La vendemmia è finita: in vigna il silenzio, in cantina il fermento della materia che si trasforma. Un ciclo che si ripete, ogni anno con rinnovate emozioni e speranze antiche. Principio e fine; fine e principio di quel meraviglioso legame con la Terra che è il vino! Vai su Facebook
Quel fermento artistico. La rassegna celebra la figura di de’ Bardi; Trieste: Ugo Valeri. Disegnare la vita - Mostra Arte moderna, Disegno in Friuli Venezia Giulia; Il Fermento artistico della Verona anni ’70 rivive in Biblioteca Civica.