Perché il riarmo turco spaventa Grecia e Cipro
I nuovi programmi di difesa dei Paesi di area euromediterranea stanno procedendo sotto il comun denominatore della guerra in Ucraina, a cui però va sommato il fisiologico intreccio con le “altre” partite aperte in quella macro area che va da Gibilterra al Bosforo. Il caso delle tensioni fra Atene e Ankara è quello maggiormente significativo, anche se da un biennio i due rivali di un tempo hanno imboccato la strada di una normalizzazione diplomatica delle relazioni. Non mancano i temi su cui difficilmente si potrĂ giungere ad un accordo nel breve periodo, a cui si aggiunge il riarmo. Qui Atene Il primo ministro Kyriakos Mitsotakis si è lamentato ufficialmente con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa che ha ricevuto al Maximos affermando che alla Turchia non dovrebbe essere consentito di aderire a un nuovo programma del blocco per rafforzare le difese, poichĂ© la mossa avrebbe dei riverberi sulle politiche regionali. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Perché il riarmo turco spaventa Grecia e Cipro
In questa notizia si parla di: perch - riarmo
Droni con l’AI e robot: perché la tecnologia di Kiev rende obsoleto il riarmo europeo (e la Cina ringrazia) - X Vai su X
Sulla carta il riarmo forgia una difesa europea, ci tutela dalla Russia, ci affranca quel che basta dagli Usa e rilancia l’industria, anche per competere con Pechino. In pratica, rischia di fare l’opposto. Le armi da tabù a dogma. Chi ha una pistola, prima o Vai su Facebook