Non tutti riescono a permettersi un percorso di terapia o non vogliono cominciarlo nasce la tendenza dell' utilizzo dei terapeuti virtuali quali sono i rischi e quali i vantaggi

«M i dispiace che ti senti così. L’ansia può essere davvero pesante da gestire. Ti va di dirmi cosa ti sta agitando, oppure fare un esercizio di respirazione per calmarti?». L’intelligenza artificiale che imita lo psicologo è già realtà, e quella sopra è la risposta formulata da un chatbot scaricato sullo smartphone a cui l’utente ha appena sfogato la sua inquietudine. La prima tesi di laurea discussa da un’intelligenza artificiale, a Cassino X Leggi anche › Un’Intelligenza Artificiale al posto dello psicologo? Pro e contro dei Chatbot per la salute mentale La Generazione Z è quella che più in fretta si sta abituando a cercare soluzioni a un disagio emotivo ricorrendo ai software (detti chatbot) come Chatgpt (a cui si può chiedere di tutto), e altri più specifici dedicati alla salute mentale, che sfruttano l’Ai per simulare conversazioni con gli esseri umani, inclusa una seduta di psicoterapia. 🔗 Leggi su Iodonna.it

non tutti riescono a permettersi un percorso di terapia o non vogliono cominciarlo nasce la tendenza dell utilizzo dei terapeuti virtuali quali sono i rischi e quali i vantaggi

© Iodonna.it - Non tutti riescono a permettersi un percorso di terapia o non vogliono cominciarlo, nasce la tendenza dell'utilizzo dei terapeuti virtuali, quali sono i rischi e quali i vantaggi

In questa notizia si parla di: tutti - riescono

Cerca Video su questo argomento: Tutti Riescono Permettersi Percorso