Medagliere Mondiali atletica 2025 | Italia con le unghie ancora in top10
I Mondiali 2025 di atletica si disputano a Tokyo al 13 al 21 settembre. La capitale del Giappone ospita l’evento agonistico più importante della stagione post-olimpica: si preannunciano nove giornate di gare particolarmente avvincenti e appassionanti nella località in cui l’Italia conquistò cinque medaglie d’oro alle Olimpiadi quattro anni fa. Verranno assegnati 49 titoli (24 per genere e uno di misto). L’Italia si presenterà all’appuntamento con grandi ambizioni, potendo sfoderare delle importanti carte da medaglia come Antonella Palmisano, Andy Diaz, Larissa Iapichino, Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Leonardo Fabbri. 🔗 Leggi su Oasport.it
© Oasport.it - Medagliere Mondiali atletica 2025: Italia con le unghie ancora in top10
In questa notizia si parla di: medagliere - mondiali
Medagliere Mondiali sport acquatici Singapore 2025: Italia terza con tre argenti dal nuoto di fondo
Medagliere Mondiali sport acquatici Singapore 2025: Italia sesta con ben 6 podi!
Italia in corsa per la top10 del medagliere ai Mondiali di atletica dopo 26 anni! Da chi guardarsi nell’ultima giornata - - X Vai su X
Mondiali Beidaihe. Bramante ed Erba centrano il bronzo nella giornata finale strada. Sale così a quota 18 il medagliere azzurro, con 6 , 5 e 7, quando manca solo l’ultima prova dei Campionati 2025, la Maratona di domenica. #skateitalia | #pattinaggi - facebook.com Vai su Facebook
Mondiali di Atletica: tutti i risultati di oggi LIVE; LIVE! Palmisano cerca il bis nella marcia, c'è anche Fortunato nella 20km; Tokyo 2025, il medagliere: l'Italia aggiunge un argento con Dallavalle.
Italia in corsa per la top10 del medagliere ai Mondiali di atletica dopo 26 anni! Da chi guardarsi nell’ultima giornata - L'Italia occupa il nono posto nel medagliere dei Mondiali 2025 di atletica con un oro, tre argenti e tre bronzi. Da oasport.it
MEDAGLIERE COMPLETO MONDIALI ATLETICA TOKYO 2025: TUTTI I PODI GIORNO PER GIORNO - Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo diventa il centro supremo dell'atletica leggera, ospitando la 20ª edizione dei Campionati mondiali. Lo riporta eurosport.it