L' editoriale della direttrice Danda Santini di sabato 20 settembre
Q uando ho visitato il Museo Reina SofĂa a Madrid lo sapevo: nonostante i numerosi capolavori del Novecento, chiunque entri aspetta il momento in cui si troverĂ a tu per tu con Guernica di Pablo Picasso. Le altre opere hanno a che vedere con la storia dell’arte e con la vita. Guernica no. Quando intravvedi la sala in cui è esposta, lo schiaffo arriva violentissimo. I colori si spengono, i voli concettuali scompaiono, non c’è dialogo con chi guarda. Gli occhi sono offesi, i toni desertificati. Solo distruzione e morte. Picasso straniero e immigrato, a Palazzo Reale una mostra politica X Leggi anche › Una mostra a Parigi celebra “Guernica” il capolavoro di Pablo Picasso L’ispirazione per Picasso fu improvvisa, dopo il bombardamento sui civili (il primo nella storia) avvenuto a Guernica, nei Paesi Baschi, a opera dei franchisti nel 1937. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - L'editoriale della direttrice Danda Santini di sabato 20 settembre
In questa notizia si parla di: editoriale - direttrice
Monica Maggioni si licenza dalla Rai La Direttrice editoriale per l'Offerta Informativa, giĂ Presidente della TV pubblica e Direttrice del TG1, continuerĂ a condurre i suoi programmi da esterna Vai su Facebook
La bella estate, l'editoriale di Danda Santini; Un altro fine settimana; Tempo delle Donne, ovunque.
Tempo delle Donne, ovunque - festival del Corriere della Sera che seguendo la felice intuizione di Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del quotidiano, che la ... Da iodonna.it