Il Giappone e il paradosso del riarmo | più spese militari ma meno reclute
Dopo essere stato sconfitto e dilaniato dalle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, il Giappone del Dopoguerra riscrisse il proprio destino sotto l’occhio vigile del generale Douglas MacArthur. Dalle stanze del quartier generale americano prese forma una Costituzione che avrebbe trasformato per sempre l’anima della nazione. Nel suo cuore pulsava l’Articolo 9, una promessa solenne: rinunciare «per sempre» alla guerra e all’uso della forza come strumento politico. Era il 1947, e quella clausola pacifista, imposta dal vincitore all’antico impero, divenne il simbolo di una nuova identità . Per decenni ha protetto il Giappone dall’ombra del militarismo, ma oggi, con l’ Asia scossa da nuove tensioni, quella promessa torna a essere messa in discussione. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Il Giappone e il paradosso del riarmo: più spese militari ma meno reclute
In questa notizia si parla di: giappone - paradosso
Il paradosso del Giappone: pieno di ultracentenari, vuoto di culle
Il paradosso storico dietro la parata militare a Pechino. La Cina celebra la vittoria contro il Giappone nella seconda guerra mondiale, senza ricordare l’aiuto determinante che arrivò dal suo nemico di oggi, gli Stati Uniti. Di @pierrehaski. - X Vai su X
è giovedì 18 settembre al Cinema Beltrade, una giornata ricca da mattina a sera! si comincia con due novità : , il capolavoro di prodotto da Studio Ghibli che ritrae attraverso l'animazione il Giappone nel d Vai su Facebook
Il Giappone e il paradosso del riarmo: più spese militari ma meno reclute - Le crescenti tensioni in Asia e nel Pacifico, a partire dalle mire della Cina su Taiwan, hanno cancellato lo storico pacifismo nipponico. Riporta msn.com
Il Giappone non si scusa più, il riarmo preme e non è solo morale - Profondo rimorso e sincere scuse per una politica nazionale errata che aveva portato a «colonialismo e aggressione», causando «enormi sofferenze e dolori» ai popoli dei paesi vicini. Scrive ilmanifesto.it