I capolavori dipinti prendono vita in 3D
Toccare e osservare da vicino le tele è un’esperienza sensoriale ben nota ai collezionisti d’arte: permette di percepire la texture della superficie pittorica, sentire la consistenza e la rugosità dei colori, creando così un rapporto sensoriale e intimo con l’opera d’arte. Chi non vorrebbe infatti passare le dita sulle pennellate della ‘Notte stellata’ di Van Gogh e sentirne la matericità , così come il pittore l’aveva immaginata? O ancora, seguire i rilievi del volto enigmatico della Gioconda, come se fosse appena stato dipinto? Perché a distinguere un quadro da una stampa è proprio la matericità . 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - I capolavori dipinti prendono vita in 3D
In questa notizia si parla di: capolavori - dipinti
Scopriamo le storie di dipinti tragicamente scomparsi? Un team di esperti rimaterializzerà il «Ritratto di Sir Winston Churchill» dipinto da Sutherland e distrutto da Churchill. «Il Mistero dei Capolavori Perduti - Sutherland vs Churchill» stasera alle 21.15 su #S - X Vai su X
Dipinti sul sesso: 5 capolavori tra eros e arte Da Tiziano a Schiele, 5 capolavori che accendono il confine tra eros e arte: sfrontati, ambigui, indimenticabili. Scopri quanto desiderio può contenere una cornice prima di diventare scandalo o liberazione. #Andrea Vai su Facebook
I capolavori dipinti prendono vita in 3D; I dipinti di Van Gogh e Renoir prendono vita grazie ad Andrey Zakirzyanov; 'Monet e Van Gogh Shadow': dipinti animati al 'Centro Sicilia'.
I capolavori dipinti prendono vita in 3D - La start up ’Materico’ realizza riproduzioni in rilievo di noti quadri, come la ’Notte stellata’. Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Beauty, i capolavori prendono vita - Questa l'intenzione di Rino Stefano Tagliafierro, il giovane videomaker che ha lavorato a un cortometraggio in cui i grandi capolavori della storia dell'arte ... rainews.it scrive