Creme e rossetti non solo moda Le sfide del made in Brianza | ricerca formazione e sostenibilità
Ricerca, tecnologia, sostenibilità , sicurezza per chi compra. Dietro ciò che al consumatore appare come una semplice crema, un rossetto, un sapone o un profumo c’è molto di più. Un lavoro che mette insieme tante competenze, una ricerca continua che spesso coinvolge il mondo dell’università e che ora esplora anche gli orizzonti dell’intelligenza artificiale. È il mondo della cosmetica, che va a braccetto con quello della chimica e che in Brianza è rappresentato da veri colossi del settore e qualche interessante start-up. Più della metà delle imprese della cosmetica italiana è presente in Lombardia (53,8%) e occupa 231 mila addetti. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Creme e rossetti, non solo moda. Le sfide del made in Brianza: ricerca, formazione e sostenibilitÃ
In questa notizia si parla di: creme - rossetti
Ecco alcuni cambiamenti per gli appuntamenti dell’ Open Day! L'appuntamento con il Prof. Rossetti e il laboratorio di produzione digitale è rinviato, ma al suo posto ci sarà il seguente appuntamento: ORE 10.30: AULA MUSICALE DIGITALE COMPOSIZIO Vai su Facebook
Creme e rossetti, non solo moda. Le sfide del made in Brianza: ricerca, formazione e sostenibilità .
Creme e rossetti, non solo moda. Le sfide del made in Brianza: ricerca, formazione e sostenibilità - Sul territorio lavora il 4,9% delle aziende lombarde del settore, 134 realtà per un totale di 3. Da ilgiorno.it
Cosa sono i PFAS contenuti in rossetti o creme viso e quali sono i rischi per la salute - Sono utilizzati nel settore dell’automotive, all’interno dei tessuti, pelle e tappeti, nei rivestimenti delle padelle antiaderenti, e negli impermeabilizzanti: i PFAS sono ovunque. fanpage.it scrive