Alzheimer sviluppata un' app per la riabilitazione cognitiva a casa
AGI - Maggiore aderenza alla terapia, oltre che un effetto positivo sul livello cognitivo globale, in particolare su linguaggio, funzioni esecutive e memoria. Questi i risultati preliminari del progetto europeo multicentrico "MI-RICORDO", teso alla validazione di uno strumento innovativo per la riabilitazione cognitiva a domicilio di persone con disturbi neurocognitivi lievi e moderati, inclusi soggetti con Alzheimer e altre demenze, presentato in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer da UniversitĂ LIUC, Fondazione Don Gnocchi e ASTIR Srl. I risultati preliminari, ottenuti dal test del primo prototipo svolto in Italia, suggeriscono che modelli di teleriabilitazione asincrona come RICORDO rappresentano una nuova frontiera per la continuitĂ delle cure. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Alzheimer, sviluppata un'app per la riabilitazione cognitiva a casa
In questa notizia si parla di: alzheimer - sviluppata
Il Comune è tra i vincitori del contest fotografico. Il sindaco Colombo: “Soddisfatta perché si è sviluppata una cultura ambientale molto forte a Bareggio” Vai su Facebook
Alzheimer, sviluppata un'app per la riabilitazione cognitiva a casa; Riabilitazione cognitiva a domicilio con l’applicazione RICORDO; “Informa”, un’App per contrastare l’Alzheimer a casa propria.
Rapporto Mondiale Alzheimer, 'la riabilitazione è parte della cura' - La riabilitazione come parte integrante della cura della demenza. Riporta ansa.it
Alzheimer, la riabilitazione entra a pieno titolo nei percorsi di cura - La riabilitazione cognitiva e psicosociale deve essere considerata parte integrante della presa in carico delle persone con demenza, accanto ai trattamenti farmacologici ... Da doctor33.it