20 settembre 1870 | l’epica carica dei bersaglieri che mise fine al regno dei papi
La Presa di Roma, avvenuta il 20 settembre 1870, rappresenta un evento fondamentale per il Risorgimento italiano. Quel giorno, i bersaglieri del Regno d’Italia entrarono a Roma attraverso una breccia nei pressi di Porta Pia, sancendo la fine del potere temporale dei papi e l’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia. Ma cosa si cela dietro questo evento epocale, quali furono le premesse e le conseguenze di questa giornata che cambiò per sempre la storia d’Italia? Il desiderio di fare di Roma la capitale del Regno d’Italia era un’ambizione di lunga data, già espressa da Cavour. Le trattative con la Chiesa per una soluzione pacifica, basata sul principio della “libera Chiesa in libero Stato” (le ultime parole pronunciate dallo statista in punto di morte), si arenarono ripetutamente a causa dell’opposizione di Pio IX. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - 20 settembre 1870: l’epica carica dei bersaglieri che mise fine al regno dei papi
In questa notizia si parla di: settembre - epica
LE FOTO PIU’ BELLE DI UNA FESTA EPICA Che notte indimenticabile! Il 6 settembre abbiamo festeggiato insieme i 18 anni di AQVACLVB con TRIBE18… ed è stata pura magia Le performance dedicate ai 4 elementi ci hanno fatto sognare, Vai su Facebook
Il 20 settembre e la Fiorentina: perché questa data fa ‘breccia’ nel cuore dei tifosi - Dal lunedì festivo del 1926 con la prima gara assoluta allo stadio velodromo di via Bellini, all’esordio in Serie A del 1931 a Milano fino al capolavoro di Baggio nel 1987: perché per i viola il 20 se ... Da msn.com