Piste poco ciclabili
Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala. O meglio, fai lo slalom. E’ la triste realtà dei ciclisti urbani di Milano, una città potenzialmente perfetta da percorre in bici in lungo e in largo: pianeggiante, con ampi viali e con un clima mite, perlomeno rispetto alle colleghe del centro e nord Europa dove le piste ciclabili sono una religione. Qui invece vengono percepite come un fastidio, al punto che i ciclisti devono organizzarsi in una catena umana per difenderla da invasioni e soste selvagge, come accaduto ieri in viale Monza. Ora si può discutere su come e dove farle, su quante e perché, ma il dibattito non può prescindere da un cambiamento culturale per cui le piste ciclabili sono per le biciclette e non per auto e furgoni. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Piste poco ciclabili
In questa notizia si parla di: piste - poco
«Piste ciclabili poco sicure, il Comune intervenga»: la richiesta di Orizzonti
È a dir poco insolito quanto successo sulle piste di Ruhpolding, dove Johannes #Bø ha chiuso 85º a quasi 8 minuti (!), dopo alcuni giri in passeggiata, un poligono-show e un assurdo siparietto con Emilien Jacquelin. Ecco cosa è successo #biathlon | #biat Vai su Facebook
Piste poco ciclabili; Ma le piste ciclabili a Siracusa sono utili? Poco frequentate, tanto criticate. Un’analisi; Crescono i chilometri, manca una rete. L’occasione persa delle piste ciclabili nella Granda.
Piste poco ciclabili - E’ la triste realtà dei ciclisti urbani di Milano, una città potenzialmente perfetta da percorre in bici in lungo e in largo: ... Si legge su ilgiorno.it
Il declino delle ciclabili, l’allarme di Federciclismo: “Serve rilancio o spariranno” - La città diventava la prima in Sicilia a dotarsi di un piano strutturato e di 25 chilometri di piste cic ... Secondo siracusaoggi.it