Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini all’ambasciata cinese
Il dibattito interno sull’atteggiamento verso la Russia sta avendo effetti anche sulla politica di difesa italiana. La stretta di mano tra il vicepremier, ministro delle Infrastrutture e leader della Lega Matteo Salvini e l’ambasciatore russo Alexei Paramonov è avvenuta mentre il governo decideva di fare un passo indietro sulla partecipazione alla nuova missione Nato in Polonia. L’Italia resta impegnata sul fianco orientale dell’Alleanza, ma la linea piĂą morbida rischia di indebolire la sua credibilitĂ , mentre la penetrazione narrativa di Mosca si fa sentire anche sul piano culturale. Mercoledì Salvini è stato visto salutare l’ambasciatore russo al ricevimento organizzato dall’Ambasciata cinese al Parco dei Principi Grand Hotel, in occasione del 76° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Roma e Pechino. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Perché dobbiamo riflettere sulla stretta di mano filorussa di Salvini (all’ambasciata cinese)
In questa notizia si parla di: perch - dobbiamo
“Dobbiamo tracciare una linea delle persone perbene. Perché questa è l’antimafia vera. Sono quelle che dobbiamo sostenere, il resto sono chiacchiere”. La semplicità con cui, senza retorica, Gratteri ci spiega qual è l’Italia migliore e da che parte stare. #Lezio - X Vai su X
Perchè dobbiamo darvi una notizia importante e non penso sarebbe stato corretto fare il lancio senza prima avvisarvi Vai su Facebook