Paradosso 730 | il precompilato scelto da 1 italiano su 2 ma il 14% mostra errori
Roma, 19 settembre 2025 – A pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre, crescono i dubbi dei contribuenti, che nella metà dei casi scelgono di inviare il 730 nella versione precompilata semplificata. Molti di questi italiani non apportano alcune necessarie modifiche, col rischio di perdere contributi e rimborsi. Ecco cosa sta succedendo.  I dati del 2024. Nel 2024, i dati restituiti al Fisco raccontano che il 52% degli italiani ha inviato il modello 730 utilizzando la modalità precompilata semplificata. Tra questi, il 42% lo ha accettato senza apportare alcuna modifica. In pratica: più di 4 su 10 tra chi sceglie il precompilato, ha accettato il 730 esattamente così com’era, senza alcun intervento. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Paradosso 730: il precompilato scelto da 1 italiano su 2, ma il 14% mostra errori
In questa notizia si parla di: paradosso - precompilato
Paradosso 730: il precompilato scelto da 1 italiano su 2, ma il 14% mostra errori.
Paradosso 730: il precompilato scelto da 1 italiano su 2, ma il 14% mostra errori - Roma, 19 settembre 2025 – A pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre, crescono i dubbi dei contribuenti, che nella metà dei casi scelgono di inviare il 730 nella versione precompilata semplificata ... Lo riporta quotidiano.net
Canone di locazione nel modello 730 precompilato, quando si adegua l’importo? - Bisogna fare molta attenzione all'importo del canone di locazione annuo predisposto nel 730 precompilato perché non tiene conto della rivalutazione. Riporta money.it