Non dirmi che pensi dei regimi di ieri ma del fascismo di oggi

La campagna orchestrata da Donald Trump sulla morte di Charlie Kirk è diventata ormai un caso di scuola, che mostra ancora una volta come il potere possa utilizzare episodi del genere per creare il clima e il consenso necessari a una torsione autoritaria, sul modello dell’incendio del Reichstag (o dell’attentato Zaniboni, per restare in Italia). La campagna sull’odio della sinistra consente infatti di additare e mettere all’indice chiunque abbia criticato Kirk in qualsiasi modo, e persino chi abbia semplicemente criticato la suddetta campagna e la cinica strumentalizzazione della tragedia, come ha fatto il popolare conduttore Jimmy Kimmel, che per questo si è visto sospendere immediatamente il programma «a tempo indeterminato» (sui dettagli della vicenda, che sono ancora più incredibili, rimando a quanto ne  ha scritto Guia Soncini ). 🔗 Leggi su Linkiesta.it

non dirmi che pensi dei regimi di ieri ma del fascismo di oggi

© Linkiesta.it - Non dirmi che pensi dei regimi di ieri, ma del fascismo di oggi

In questa notizia si parla di: dirmi - pensi

La domanda giusta | Non dirmi che pensi dei regimi di ieri, ma del fascismo di oggi.

Cerca Video su questo argomento: Dirmi Pensi Regimi Ieri