Lo straniero senza nome | la spiegazione del finale del film
Lo straniero senza nome (1973), diretto e interpretato da Clint Eastwood, rappresenta uno dei primi passi dell’attore nella regia dopo l’esperienza formativa sotto Sergio Leone e Don Siegel. Questo film segna un momento fondamentale nella sua filmografia, perché permette a Eastwood di affermare uno stile personale: più cupo, allegorico e moralmente ambiguo rispetto ai western classici. Pur restando fedele a certe atmosfere del genere, Eastwood introduce un linguaggio registico che accentua il mistero e la tensione, delineando così il suo percorso di cineasta indipendente e anticonformista. 🔗 Leggi su Cinefilos.it
In questa notizia si parla di: straniero - nome
Due cult imperdibili, un solo grande protagonista: Clint Eastwood! Vi aspettiamo con “Lo straniero senza nome” e “Gran Torino”, stasera dalle 21.15 su #Iris Vai su Facebook
Clint Eastwood, 6 western che sono oggettivamente dei capolavori; Quando John Wayne si infuriò con Clint Eastwood: la lettera della leggenda western; Pisa, trovato morto giù dalle spallette. La vittima aveva appena 23 anni.