Le Sliding Doors delle borseggiatrici

La vita? Alla fine è tutta una questione di Sliding Doors, per ricordare il celebre film con Gwineth Paltrow (1998) dove vita e vicissitudini della protagonista Helen cambiano radicalmente prospettiva a seconda che riesca a salire su “quella” metro che sta per partire – le porte in stazione stanno per chiudersi ma lei corre e riesce a entrarci per un soffio – oppure no, non ci riesce: e allora le porte si chiudono, il treno se ne va ed Helen resta sulla banchina ad aspettare il successivo, con tutta una serie di conseguenze, incontri, incroci e occasioni perse o colte che ne deriveranno. Quanto i nostri percorsi siano invisibilmente determinati da una porta che si apre o si chiude davanti ai nostri nasi – di una metro, di un ascensore, di un ufficio – l’ha imparato anche la giovane borseggiatrice cilena, che alla fermata della Centrale (terreno di caccia prediletto) ha scelto la sliding door sbagliata dopo aver sfilato il portafogli al solito turista, scendendo fulminea dal convoglio quando le porte stavano per chiudersi e imbattendosi negli agenti della polizia locale che l’hanno bloccata, invece di aspettare e scendere alla fermata successiva dove non le sarebbe successo nulla. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

le sliding doors delle borseggiatrici

© Ilgiorno.it - Le Sliding Doors delle borseggiatrici

In questa notizia si parla di: sliding - doors

Il lupo ferito, le sliding doors e il rifiuto dell’assuefazione: così Jannik Sinner ha sgretolato il tabù Alcaraz

Con euro digitale e stablecoin del dollaro ci troviamo davanti alle solite sliding doors della tecnologia

Calciomercato Inter, l’arrivo di Akanji e l’addio di Pavard: dietro lo sliding doors del muro del Bruges per Ordonez! Il retroscena

Roma, e adesso sulla metro spuntano i romani che «salvano» i turisti.

Cerca Video su questo argomento: Sliding Doors Borseggiatrici