La proiezione delle ansie adulte costruisce il mito dei giovani fragili

Figli viziati e genitori deboli: il rapporto di potere, e anche pedagogico, sembra quasi che si sia rovesciato – sono i figli adolescenti quelli che ne sanno di più, almeno su virtualità e tecnologia, e sono loro i più aggiornati sul piano dei diritti, di quel che è corretto dire o pensare. “Non ti vergogni, nonno, a dire che Agnezka cià il culone?” “Papà, il problema non è la mia minigonna, non hai il coraggio di ammetterlo ma non vuoi che esco con Bashir perché è nero.” “Mamma, lo sai che io non mangio cadaveri.” E la famiglia a scusarsi, o a reagire malamente ma poi a sentirsi in colpa per averlo fatto. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la proiezione delle ansie adulte costruisce il mito dei giovani fragili

© Linkiesta.it - La proiezione delle ansie adulte costruisce il mito dei giovani fragili

In questa notizia si parla di: proiezione - ansie

Boomer vs zoomer | La proiezione delle ansie adulte costruisce il mito dei giovani fragili.

Cerca Video su questo argomento: Proiezione Ansie Adulte Costruisce