In un bar uno schermo muto trasmette gli orrori di Gaza mentre in diffusione c’è una musichetta ballabile Il silenzio è raro | l’accusa di Nicola Piovani
Il celebre compositore Nicola Piovani, vincitore del premio Oscar, rinnova il suo appello per una maggiore considerazione verso chi preferisce evitare la “musica passiva” nei luoghi pubblici. In un editoriale pubblicato su La Repubblica, il Maestro propone di identificare con apposita segnalazione i locali privi di sottofondo musicale, offrendo così un’alternativa a chi desidera frequentare ristoranti, supermercati e altri esercizi commerciali senza essere esposto a continui “tappeti sonori”. Il compositore ricorda di essere già intervenuto sul tema dodici anni fa sullo stesso quotidiano nella speranza “che additare questo costume – per me malcostume – della musica di sottofondo potesse suscitare un qualche consenso, creare un sentimento condiviso che ne rallentasse il dilagare”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “In un bar uno schermo muto trasmette gli orrori di Gaza mentre in diffusione c’è una musichetta ballabile. Il silenzio è raro”: l’accusa di Nicola Piovani
In questa notizia si parla di: schermo - muto
Oggi al Tribunale Penale di Piazzale Clodio ho scelto di stendere un velo pietoso, ritirando la querela contro uno dei tanti “leoni da tastiera” dei gruppi Facebook del quartiere. Un gesto di pietà verso chi si nasconde dietro a uno schermo e poi, nel quartiere, c Vai su Facebook
Basta sottofondo musicale nei locali, bollino per quelli free, la proposta di Nicola Piovani.