In Libia resta alta la tensione dopo l’accordo tra governo e Rada a Tripoli
Resta alta la tensione a Tripoli dopo l’accordo di sicurezza tra il governo di unità nazionale, guidato da Abdulhamid Dbeibah, e l’Apparato di Dissuasione (Rada), mediato dalla Turchia. Questo perché rimangono avvolte nel mistero le sue prime fasi di attuazione. Nel frattempo, Dbeibah cerca di consolidare il proprio controllo nel conflitto in corso con l’Apparato (Rada), guidato da Abdel Raouf Kara, su questioni chiave come la consegna dell’aeroporto di Mitiga, delle carceri sotto il controllo dell’Apparato e dei ricercati dalla Procura generale. A circa una settimana dall’annuncio dell’accordo, al momento non ancora reso pubblico ufficialmente, il presidente del Consiglio presidenziale, Mohamed Al-Menfi, ha riunito i membri del comitato per gli accordi militari per discutere gli sviluppi legati al consolidamento del cessate il fuoco a Tripoli. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - In Libia resta alta la tensione dopo l’accordo tra governo e Rada a Tripoli
In questa notizia si parla di: libia - resta
Italia e Libia parlano di cooperazione militare, ma la domanda resta: siamo protagonisti o solo comparse nel nostro mare? Vai su Facebook
Anche con il cessate il fuoco, la Libia fa paura; Italia e Libia tra ambizioni energetiche e ostacoli geopolitici: il futuro del gas offshore minacciato da instabilità e rivalità regionali (Fulvio Beltrami); La Libia emette ordine di comparizione per Osama Almasri.
In Libia resta alta la tensione dopo l’accordo tra governo e Rada a Tripoli - La vera sfida, secondo l’avvocato dei diritti umani Keshbour, risiede nella capacità dello Stato di affrontare le radici della crisi, anziché limitarsi a soluzioni temporanee ... Lo riporta formiche.net