Il futuro è dei buoni maestri Abbattere il muro fra scuola e vita

Il buon maestro sa prima di tutto ascoltare e mettersi in relazione: "Non è un istitutore o un caporale, uno che detta la linea o che interviene dall’alto. E non è neppure una figura isolata, monacale: deve incontrare, condividere pensieri", spiega Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e letteratura latina all’UniversitĂ  di Bologna (di cui è stato anche rettore). Il magister è una figura chiave nella formazione delle nuove generazioni "e ha un privilegio assoluto: la possibilitĂ  di risvegliare sogni nei giovani, di indurli ai valori e di presentare loro il futuro – aggiunge –. Eppure nella nostra societĂ  attuale, purtroppo, abbiamo sostituito il primato dei maestri con la venerazione e l’ossequio verso i ministri. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il futuro 232 dei buoni maestri abbattere il muro fra scuola e vita

© Quotidiano.net - "Il futuro è dei buoni maestri". Abbattere il muro fra scuola e vita

In questa notizia si parla di: futuro - buoni

Maestri e artigiani del futuro nel libro sui presepi - Una scuola specialistica per i giovani artigiani, la candidatura Unesco dell’arte dei maestri presepisti napoletani ed un vincolo culturale speciale per la strada di San Gregorio Armeno. Secondo napoli.repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Futuro 232 Buoni Maestri