Elettronica cosmetici e altro non a norma | maxi sequestro
Tempo di lettura: 2 minuti I militari della Compagnia Guardia di Finanza di Solofra, nell’ambito dell’esecuzione dei servizi d’istituto volti a verificare il rispetto della normativa nel settore del commercio a tutela della sicurezza del consumatore, hanno sottoposto a sequestro n. 6.300 prodotti, tra cui materiale elettrico, utensili ed accessori da lavoro e cosmetici. Oltre al sequestro della merce, sono state irrogate le sanzioni amministrative disposte dal Codice del Consumo. In particolare, i militari hanno rinvenuto tale merce non riportante, in forme chiaramente visibili e leggibili, le indicazioni minime in lingua italiana previste dalla normativa sull’etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti, riguardanti le informazioni circa il luogo d’origine, il produttoreimportatore, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d’uso, nonchĂ© il marchio CE che conferisce al prodotto il diritto alla commercializzazione, alla libera circolazione e all’utilizzazione nel territorio comunitario, attestandone la conformitĂ agli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Elettronica, cosmetici e altro non a norma: maxi sequestro
In questa notizia si parla di: elettronica - cosmetici
Nuovo numero ? @follower San Marino Fixing numero 35 è in edicola da venerdì 19 settembre a 1,50 euro. In primo piano gli scambi interni: fattura elettronica e SMaC - San Marino Card 3.0. Pronto il sistema B2B per beni e servizi a partire dal 2026. Dup Vai su Facebook
Amianto nei cosmetici a base di talco, la Fda corre ai ripari: test obbligatori su tutti i prodotti; Liquidi in aereo, cambia tutto: da oggi si possono imbarcare shampoo, acqua e cosmetici senza problemi. Le nuove regole e gli aeroporti...; Cosa conviene ancora a Livigno grazie al Duty Free?.
Salute della pelle: sono sicuri i cosmetici che usiamo? Facciamo chiarezza - Ma cosa è importante sapere quando si parla di sicurezza dei prodotti cosmetici? Si legge su iodonna.it
Ricetta medica elettronica via mail o Sms: il governo prorogherà la norma di un anno, fino alla fine del 2023 - Dopo le richieste di tante associazioni di categoria e sindacati di settore, ecco che il governo risponde. Lo riporta corriere.it