Dopo l’assassinio di Kirk emergono tensioni sul rapporto con Israele anche tra gli stessi conservatori Usa

di Roberto Iannuzzi * L’assassinio dell’attivista conservatore Charlie Kirk dĂ  un’ulteriore accelerata alla crisi che sta disgregando il tessuto socio-politico americano. L’intensificarsi della violenza politica è un sintomo del declino statunitense. Essa ha colpito esponenti repubblicani e democratici, e non ha risparmiato neanche il presidente Donald Trump, vittima di due falliti attentati. Ma quella fra repubblicani e democratici non è l’unica contrapposizione che interviene nel caso Kirk. Non va sottovalutata quella interna all’area conservatrice, e in particolare al movimento MAGA ( Make America Great Again ) che costituisce la base di Trump. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

dopo l8217assassinio di kirk emergono tensioni sul rapporto con israele anche tra gli stessi conservatori usa

© Ilfattoquotidiano.it - Dopo l’assassinio di Kirk, emergono tensioni sul rapporto con Israele anche tra gli stessi conservatori Usa

In questa notizia si parla di: dopo - assassinio

Chiara Tramontano: la vita nell’ombra dopo l’assassinio di sua sorella Giulia

Angelo Vassallo, “15 anni dopo il suo assassinio siamo più determinati che mai”

La furia Maga dopo l'assassinio di Charlie Kirk

Cerca Video su questo argomento: Dopo L8217assassinio Kirk Emergono