Cialde e nozze la nostra tradizione | Mistero antico e legame col vino Amore farina e tanta maestria

Le cialde, un dolce che racconta il passato. In occasione del settembre Calcesano 2025, è stata presentata dal gran maestro dell’ordine dei maestri cialdonai, Giovanni Ranieri Fascetti Sismondi, la tradizione e il mistero di un dolce europeo di origini italiane, la cialda. Un dolce antico e prezioso, il quale con nomi e impasti diversi si è diffuso in tutto il mondo, un dolce che ancora oggi viene ricordato e assaporato con consapevolezza, accompagnato preferibilmente da un buon vino dolce. In Toscana, la cialda è conosciuta prevalentemente con il nome di "nozza" quando anche l’uovo è presente nell’impasto; la sua origine avviene in Italia dove è comparsa nell’età dell’Umanesimo, movimento culturale e artistico ispirato al fascino della cultura antica e della religione pagana. 🔗 Leggi su Lanazione.it

cialde e nozze la nostra tradizione mistero antico e legame col vino amore farina e tanta maestria

© Lanazione.it - Cialde e nozze, la nostra tradizione: "Mistero antico e legame col vino. Amore, farina e tanta maestria"

In questa notizia si parla di: cialde - nozze

Cialde e nozze, la nostra tradizione: Mistero antico e legame col vino. Amore, farina e tanta maestria; Le cialde e il vino, mistero e tradizione del dolce europeo.

cialde nozze nostra tradizioneCialde e nozze, la nostra tradizione: "Mistero antico e legame col vino. Amore, farina e tanta maestria" - In occasione del settembre Calcesano 2025, è stata presentata dal gran maestro dell’ordine dei maestri cialdonai, Giovanni Ranieri Fascetti Sismondi, la tr ... Si legge su lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Cialde Nozze Nostra Tradizione