Unesco da Al Bano a Mogol | tutti in coro per la Cucina Italiana patrimonio umanità
Il 10 dicembre a Nuova Delhi in India verrà presa la decisione dell’Unesco sulla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità. In caso di approvazione diventerebbe la prima al mondo a ricevere un riconoscimento così ambito. La candidatura dell’Italia è stata presentata il 23 marzo 2023 ed è accompagnata da un canzone. Mogol ha scritto il testo di ‘Vai Italia’, con la musica di Oscar Prudente e ha scelto Al Bano come interprete assieme ai bambini di Caivano e dell’Antoniano. “Porto il nome dell’Italia nel mondo con orgoglio e piacere: più viaggio e più mi rendo conto che questo Paese merita molto di più di quello che già ha”, ha detto Al Bano. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Unesco, da Al Bano a Mogol: tutti in coro per la Cucina Italiana patrimonio umanità
In questa notizia si parla di: unesco - bano
"Vai Italia": Al Bano e Mogol con l'Antoniano per la cucina Unesco
Mogol e Al Bano con l'Antoniano per la cucina Unesco
Cucina italiana candidata all’Unesco: Al Bano e Mogol firmano l’inno «Vai Italia» - News - X Vai su X
Al Bano e Mogol hanno inciso, con 50 bambini del coro di Caivano e dell'Antoniano di Bologna, la canzone che accompagnerà l'Italia verso il riconoscimento della Cucina Italiana a Patrimonio dell'Umanità Unesco. #ANSATerraGusto - facebook.com Vai su Facebook
Unesco, da Al Bano a Mogol: tutti in coro per la Cucina Italiana patrimonio umanità; Al Bano e “Vai Italia”, l’inno che ha fatto con Mogol per la cucina italiana Patrimonio Unesco; Cucina italiana candidata all’Unesco: Al Bano e Mogol firmano l’inno «Vai Italia».
Unesco, da Al Bano a Mogol: tutti in coro per la Cucina Italiana patrimonio umanità - (LaPresse) Il 10 dicembre a Nuova Delhi in India verrà presa la decisione dell'Unesco sulla candidatura della Cucina Italiana a ... Da stream24.ilsole24ore.com
Cucina italiana candidata all’Unesco: Al Bano e Mogol firmano l’inno «Vai Italia» - Il brano, presentato da Mara Venier a “Domenica In”, accompagnerà il percorso verso il riconoscimento del patrimonio culinario nazionale. Scrive lagazzettadelmezzogiorno.it