Risk play e pedagogia del rischio | i bambini hanno bisogno di giocare con il pericolo
Non correre. Stai attento. Non arrampicarti. Queste sono solo alcune delle raccomandazioni che solitamente ogni genitore ripete ai bambini di ogni età. Sono indicazioni che spesso vengono date anche quando si è al parco o durante il gioco e che hanno come evidente obiettivo quello di tutelare il bambino, evitando che si faccia male. Eppure esiste un approccio educativo, noto come risk play, che invita proprio all’esatto opposto. È la pedagogia del rischio che non elimina il pericolo senza esporre i bambini a pericoli gravi. Parliamone. Cos’è il risk play e perché è importante per lo sviluppo del bambino. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - Risk play e pedagogia del rischio: i bambini hanno bisogno di giocare con il pericolo
In questa notizia si parla di: risk - play
Risk play e pedagogia del rischio: i bambini hanno bisogno di giocare con il pericolo
Risk play e pedagogia del rischio: i bambini hanno bisogno di giocare con il pericolo
Lucky for GK Dini’s penalty save, otherwise this could have been much worse for Catania. The Rossazzurri couldn’t even beat second bottom side Sorrento. Coach Toscano’s job is already at risk - there is no room for this talented squad to fail at promotion th - facebook.com Vai su Facebook
Parchi pericolosi, la psicologa: “Possono far bene ai bimbi, ma non sempre. I combattimenti? Mai”.
Risk play e pedagogia del rischio: i bambini hanno bisogno di giocare con il pericolo - Parliamo di risk play e pedagogia del rischio, ovvero quella modalità educativa che lascia liberi i bambini di confrontarsi con la realtà. Riporta gravidanzaonline.it