La nostra naturale propensione a cercare di capire le cose e definirle viene frustrata quotidianamente dal gatto Conviene arrendersi Ecco 10 perle divertenti e verissime dal suo libro
«P iĂą che parlare del gatto in sĂ©, questo libro vuole parlare del gatto in me, in te, in noi esseri umani, gattari e no, che abbiamo sviluppato una relazione così intima e allo stesso tempo delirante con questa specie». Così Matteo Bordone, giornalista e voce del podcast Tienimi Bordone, presenta il suo libro, Confessioni di un gattaro. Un racconto ironico in prima persona della vita quotidiana con due esemplari felini, Esther e Toshiro. Ma anche un saggio affettuoso sul felino domestico e sulla nostra relazione con lui. Arricchito dalle illustrazioni di Iris Biasio, il libro è dunque un’esplorazione originale, e molto “alla Bordone”, di come quel rapporto che da millenni lega gli esseri umani ai gatti sia diventato così importante per la nostra identitĂ emotiva e culturale. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - «La nostra naturale propensione a cercare di capire le cose e definirle viene frustrata quotidianamente dal gatto. Conviene arrendersi». Ecco 10 "perle", divertenti e verissime, dal suo libro
In questa notizia si parla di: nostra - naturale
Visita la "nostra riserva naturale", un luogo da scoprire passo dopo passo: un bosco incantato che conduce fino a una cascata nascosta e a una quercia secolare, custode di storie antiche. Lungo il cammino si possono ammirare fossili, piante rare e affascin - facebook.com Vai su Facebook
Ammazzarsi o convivere | Ugo Morelli; La nostra scuola difetta di comunicazione; Nuovo studio Greenpeace su alluvioni e frane: «L’Italia perde 2,8 miliardi di euro l’anno e non riesce a risanare i danni della crisi climatica».
La biologia prima della ragione: la propensione naturale allo scambio, secondo Paul Rubin - In una nota alla Teoria dei sentimenti morali, Adam Smith spiega che, se “l’autoconservazione e la propagazione della specie sono i grandi fini che la Natura sembra essersi proposta nel generare tutti ... Lo riporta ilfoglio.it