Gaza Papa Leone | Fatti orribili ma la Santa Sede non si pronuncia sul genocidio
Nel libro-intervista firmato da Elise Ann Allen e pubblicato il 18 settembre in Perù, Papa Leone ha espresso forte preoccupazione per la crisi a Gaza, specificando però: «La parola genocidio viene usata sempre più spesso. Ufficialmente, la Santa Sede non ritiene che si possa fare alcuna dichiarazione in merito in questo momento». Ha poi precisato: «Esiste una definizione molto tecnica di cosa potrebbe essere il genocidio, ma sempre più persone sollevano la questione, tra cui due gruppi per i diritti umani in Israele che hanno rilasciato questa dichiarazione». Papa Leone: «Israele non fa nulla per alleviare le sofferenze degli innocenti a Gaza». 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Gaza, Papa Leone: «Fatti orribili, ma la Santa Sede non si pronuncia sul genocidio»
In questa notizia si parla di: gaza - papa
Il Papa al telefono con Netanyahu: “Basta stragi di innocenti”. E chiede la tregua immediata a Gaza
Nuovo appello del #Papa sulla situazione umanitaria a #Gaza per un cessate il fuoco e per il rilascio degli #ostaggi - X Vai su X
#Tg2000 - #PapaLeone all'udienza generale: "Cessate il fuoco a #Gaza" #17settembre #Tv2000 #Papa #LeoneXIV #Pope #Vaticano #Chiesa #Pace #MedioOriente #Gaza #Israele #Netanyahu #Palestina #Hamas - facebook.com Vai su Facebook
Il Papa, a Gaza fatti orribili ma non mi pronuncio su genocidio; “Vicinanza al popolo di Gaza che continua a vivere nella paura; Papa Leone e il no che i politici sono tenuti a dire per ragioni di coscienza. A cominciare dalla tragedia di Gaza per fermare la quale di fatto non fanno nulla (Salvatore Izzo).
Il Papa, a Gaza fatti orribili ma non mi pronuncio su genocidio - Ufficialmente, la Santa Sede non ritiene che si possa fare alcuna dichiarazione in merito in questo momento". Riporta lanazione.it
Papa Leone incontra il presidente israeliano Isaac Herzog: il punto su Gaza, la pace «disarmata e disarmante» e lo scenario in Cisgiordania - La guerra tra Israele e Hamas, con il suo carico di violenze, ostaggi e sofferenze civili, continua a tenere il mondo con il fiato sospeso e a sollecitare la diplomazia internazionale. msn.com scrive