Fascio di luce per Dante Un ’telegramma’ di fuoco onora il Sommo Poeta
Un lampo di luce per unire mare e monti come facevano gli antichi popoli della Lunigiana e ricordare Dante Alighieri, morto la notte tra 13 e 14 settembre del 1321. Un telegramma di fuoco ha attraversato il cielo passando di vetta in vetta, da città e borghi montani tra i luoghi da Dante citati o visitati, per commemorare la sua vita e l’opera nella data del suo trapasso. L’evento, che è stato rinviato per il maltempo doveva svolgersi sabato sera, è progettato e proposto dall’ Archeoclub ApuoLigure dell’ Appennino Tosco Emiliano ed è condiviso e patrocinato da ben 26 Comuni delle province di Lucca-La Spezia-Massa Carrara-Parma e Reggio Emilia, patrocinato dalla Regione Toscana e dal Parco dell’Appennino Tosco Emiliano. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Fascio di luce per Dante. Un ’telegramma’ di fuoco onora il Sommo Poeta
In questa notizia si parla di: fascio - luce
Torcia potente, luce direzionata a fascio a 30°: perfetta per le emergenze, ora in promo
È la sera di sabato 5 febbraio 1994. Un giovane torna a casa in auto quand'ecco che il motore si ferma. La luce nell'abitacolo si spegne. Poi anche la radio. Ma il buio è quasi subito squarciato da un fascio di luce che illumina l'auto dall'alto: a emettere la luce Vai su Facebook
Fascio di luce per Dante. Un ’telegramma’ di fuoco onora il Sommo Poeta - Anche Pontremoli nell’iniziativa che ricorda gli antichi popoli del territorio. Segnala lanazione.it
Il fascio di luce del Sincrotrone compie 30 anni - Era nato come un posto aperto al mondo, non a caso sul Carso triestino, al confine, a significare che la scienza è anche messaggera di pace, di unione tra i popoli. Scrive ansa.it