Cure e riabilitazione L’Asca chiede una ’casa’ In cento da Paulesu
Un presidio silenzioso ma pieno di dignitĂ . Ieri, davanti a Palazzo Vecchio, oltre cento persone – familiari, operatori, pazienti – si sono ritrovate per chiedere ancora una volta ciò che dovrebbe essere scontato: un luogo sicuro, stabile, dove portare avanti attivitĂ di riabilitazione, sostegno e cura per chi ha subito lesioni cerebrali gravi. Sono i membri e i sostenitori di Asca, l’associazione che da anni si occupa delle persone con cerebrolesioni acquisite, in particolare di quei 1.200 fiorentini – dai 14 agli 80 anni – che dopo incidenti stradali, ictus o traumi cranici vivono su una sedia a rotelle e necessitano di supporto quotidiano, psicologico, sanitario e riabilitativo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Cure e riabilitazione. L’Asca chiede una ’casa’. In cento da Paulesu
In questa notizia si parla di: cure - riabilitazione
Raccolta fondi online per sostenere le cure e la riabilitazione dell'amato cagnolone Vai su Facebook
Lo studio padovano che riscrive il concetto di riabilitazione - Uno ricerca dell’Università di Padova, pubblicata su «The Lancet Neurology», propone la neuroriabilitazione come modello per una medicina più “umana”, che integra corpo, psiche e ambiente nel percorso ... Riporta padovaoggi.it
Sinergia tra Cure Primarie e Riabilitazione - il recente contributo di Romizi ed altri su QS sulla trasformazione delle Cure Primarie come una Medicina del “Prendersi cura” merita un grande apprezzamento sia sul piano medico- Secondo quotidianosanita.it