Consumi non alimentari cauti tra esigenze di risparmio e cura di sè
Milano, 18 set. (askanews) - Nonostante l'inflazione abbia allentato la sua morsa, i consumi restano cauti, soprattutto quando parliamo di beni non alimentari. Quelli considerati programmabili, non strettamente necessari sono i primi a essere sforbiciati, privilegiando il risparmio. La conferma arriva dall'ultima edizione dell'Osservatorio Non food di GS1 Italy che ha calcolato come lo scorso anno gli italiani abbiano speso 111,6 miliardi di euro per acquisti non alimentari, con dinamiche nuove dal punto di vista dei consumi ma anche dei canali di vendita: "Se andiamo ad analizzare l'andamento del giro d'affari rilevato dall'Osservatorio non food, vediamo un trend in leggera crescita dello 0,6% in linea con quello che è successo l'anno scorso - ci ha detto Samanta Correale, business intelligence senior manager GS1 Italy - Complessivamente vediamo che c'è una contrazione dei punti vendita al dettaglio dedicati ai vari mondi del non-food. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Consumi non alimentari cauti tra esigenze di risparmio e cura di sè
In questa notizia si parla di: consumi - alimentari
Quattromila euro a testa nei carrelli della spesa: a Caserta i consumi alimentari aumentano del 27%
Consumi:Â Milano prima per spese totali, Roma al top per acquisti alimentari
Consumi, i beni alimentari pesano sempre di più. Eroso il potere d’acquisto
Secondo l’Istat i #benialimentari costano oggi quasi un terzo in più rispetto al 2019. Una crescita che supera il potere d’acquisto delle famiglie. #Consumatori in allarme: “Speculazione sulla pelle degli italiani” https://helpconsumatori.it/acquisti/consumi/beni-ali - X Vai su X
Dove si concentra la spesa alimentare degli italiani? E’ Roma la prima provincia italiana per consumi alimentari in valore assoluto, con quasi 18 miliardi di euro, pari al 7,8% del totale nazionale del settore nel 2023. Seguono: - Milano, con circa 14 miliardi d - facebook.com Vai su Facebook
Consumi non alimentari cauti tra esigenze di risparmio e cura di sè.
Consumi non alimentari cauti tra esigenze di risparmio e cura di sè - (askanews) – Nonostante l’inflazione abbia allentato la sua morsa, i consumi restano cauti, soprattutto quando parliamo di beni non alimentari. Riporta askanews.it
Italia a rischio stagnazione, consumi fermi e agricoltura in crisi - Nonostante un leggero aumento dei redditi, la spesa delle famiglie italiane per cibo e bevande resta stagnante: è un campanello d’allarme ... Scrive quifinanza.it