Cappella Sansevero primo museo in Italia a usare Quire piattaforma open-source sviluppata dal Getty
Il Museo Cappella Sansevero presenta sul web il primo catalogo digitale del proprio patrimonio artistico, online dal 18 settembre. È possibile accedere al catalogo digitale sul sito ufficiale www.museosansevero.it, direttamente dal menu principale. Si tratta della prima schedatura scientifica completa del patrimonio storico e artistico della Cappella, risultato di un pluriennale progetto di ricerca coordinato dal professor Gianluca Forgione, e realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi specialisti del Seicento e del Settecento meridionale: Luigi Coiro, Eleonora Loiodice, Sabrina Iorio, Augusto Russo e Mariano Saggiomo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: cappella - sansevero
Cristo Velato Sansevero Tour: visita esoterica al Museo Cappella Sansevero
La Cappella Sansevero di Napoli è senza ombra di dubbio uno dei luoghi culturali più pregiati del nostro Paese, un puzzle di sculture di indiscutibile bellezza ? - X Vai su X
Educare deriva dal latino educere, “trarre fuori, condurre”. Non si tratta soltanto di trasmettere nozioni, ma di guidare e sviluppare le qualità morali, estetiche e intellettuali di una persona. Questo concetto è reso visibile nella Cappella Sansevero attraverso la s - facebook.com Vai su Facebook
Cappella Sansevero primo museo in Italia a usare Quire, piattaforma open-source sviluppata dal Getty; Napoli, online il cagalogo digitale della Cappella Sansevero; Il Cristo velato ad altissima definizione. Il Museo Cappella Sansevero opera per opera.
Online il catalogo digitale della Cappella Sansevero - Fonti inedite, nuove attribuzioni e immagini navigabili per riscoprire l’eredità artistica e intellettuale di Raimondo di Sangro Riceviamo e pubblichiamo. Segnala expartibus.it
La Cappella Sansevero va online: il primo catalogo digitale tra nuove scoperte e immagini in gigapixel - La Cappella Sansevero lancia il suo primo catalogo digitale: immagini in gigapixel, tour a 360° e nuove scoperte accessibili a tutti online. Si legge su msn.com