Sublime Agostino da Lodi Il primo omaggio a Brera

Un pittore sublime, attivo dal 1490 circa al 1515 circa, nell’orbita di Bramantino, sulla scìa dei modi di Leonardo da Vinci e Giorgione. Ma con un linguaggio tutto suo, lavori e spostamenti continui tra la sua amata Lombardia e il Veneto, fino a diventare una delle fondamentali fonti della diffusione delle novitĂ  milanesi a Venezia. Sei secoli dopo, arriva lo strameritato tributo al grande artista. A Milano. Con la nuova stagione espositiva della Grande Brera, "un hub culturale, con proposte di straordinario valore e qualitĂ ", come ha scandito il direttore Angelo Crespi illustrando il palinsesto di iniziative in programma tra la fine del 2025 e il primo semestre del 2026, tenute insieme da un "ideale filo rosso che collega l’arte antica a quella contemporanea passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

sublime agostino da lodi il primo omaggio a brera

© Ilgiorno.it - Sublime Agostino da Lodi. Il primo omaggio a Brera

In questa notizia si parla di: sublime - agostino

Giovanni Agostino da Lodi e i "sacri" committenti - Incombe la Madonna immersa in un paesaggio montuoso, nel bellunese, tra Bribano e San Gregorio nelle Alpi, dove il pittore si recò in uno dei primi anni del nuovo secolo. Da ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Sublime Agostino Lodi Primo