Stragi silenzi e ipocrisie | dopo anni di guerra a Gaza e in Ucraina bisogna ricostruire spazi di confronto libero
Finalmente. Finalmente è arrivata la condanna quasi unanime e la fine dei tentennamenti. Negli ultimi giorni sulle pagine dei maggiori quotidiani, le grandi firme del giornalismo nostrano hanno trovato il coraggio di dire che sì, a Gaza è in corso un genocidio e sì, l’azione militare di Israele è sproporzionata e sì, stanno ammazzando i civili inermi e questa è una cosa inaccettabile per l’umanità e per il diritto internazionale. Finalmente non ci sono più solo l’Onu e le ong a condannare pubblicamente le violenze. Finalmente non c’è più solo la società civile a urlare il proprio sdegno. I paladini del politicamente corretto si sono svegliati dal torpore ed eccoli lì tutti a dire che Netanyahu è brutto e cattivo e che ha manipolato la realtà e che attraverso l’uso di immagini distorte ha esercitato la sua impunità sviando l’opinione pubblica e agendo contro ogni legge. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Stragi, silenzi e ipocrisie: dopo anni di guerra a Gaza e in Ucraina, bisogna ricostruire spazi di confronto libero
In questa notizia si parla di: stragi - silenzi
Tra qualche decennio la Storia riporterà la vergognosa pagina delle complicità e dei silenzi delle maggior parte delle democrazie occ. di fronte alle stragi, alla pulizia etnica e al #genodicio davanti ai loro occhi A differenza della Shoah, non potranno dire "Non - X Vai su X
Il boicottaggio dei prodotti come forma di protesta contro le stragi a Gaza. Non è facile rimanere in silenzio di fronte alle stragi quotidiane a Gaza e molti consumatori italiani proprio per questo stanno seguendo una via internazionale di boicottaggio dei pr - facebook.com Vai su Facebook
Presidente, l’articolo 11; Trentatrè anni dopo Capaci: le verità non dette su Falcone e le stragi.
La strage di Stazzema, 81 anni dopo: "Senza memoria non esiste futuro" - Dopo la Liberazione di Firenze, l’11 agosto, il giorno dopo si ricorda ... Riporta lanazione.it
La strage ferroviaria di Brandizzo, dopo 2 anni le famiglie chiedono giustizia - A due anni esatti dalla strage di Brandizzo nel Torinese, dove persero la vita cinque operai travolti da un treno in transito, oggi istituzioni, sindacati, enti locali e famigliari delle vittime si ... Come scrive ansa.it